CARTOGRAFIA E GIS PER L’ARCHEOLOGIA (25-26)
£0Docenti:

About this course
Informazioni generali
Contenuto
- Ore: 84
- CFU: 11
Materiale didattico
Dispense del docente Diapositive della lezione del docente Dati utilizzati dal docente nelle esercitazioni
Prerequisiti
Adeguate conoscenze di tematiche territoriali, sistemi di riferimento cartografici e dei sistemi operativi Windows, indispensabili per un corretta frequenza alle lezioni dell’insegnamento.
Basi di GPS
Scheda del modulo
- Titolo: Basi di GPS
- Docente: Riccardo Salvini
- CFU: 1
- Ore di docenza: 4
Contenuti
RICHIAMI DI GEODESIA Il geoide L’ellissoide terrestre Sistemi di coordinate in geodesia Trasformazioni di datum geodetico Principi di cartografia
LA GEODESIA TERRESTRE Misura di direzioni Misura di distanze Misura di dislivelli Gli strumenti con cui si effettuano le misure Metodi e schemi di misura Monitoraggio con apparati di tipo geotecnico
IL SISTEMA GPS Configurazione del sistema Modalità di misura della posizione Misure differenziali Errori e accuratezza Post-processing dei dati GPS
Fondamenti di GIS
Scheda del modulo
- Titolo: Fondamenti di GIS
- Docente: Altair Pirro
- CFU: 3
- Ore di docenza: 24
Contenuti
- Introduzione ai sistemi informativi geografici
- Metodologie di costruzione di archivi di dati geotematici
- Georeferenziazione di elaborati cartografici raster e vector
- Introduzione al metodo ArcGIS/ArcInfo 9.x per l’input di dati geotematici
- Forme di interrogazione e visualizzazione di dati spaziali geotematici (geologici, geomorfologici, geo‐ minerari). Introduzione ai metodi di Map Analysis. Metodi di Map Production.
- Analisi Spaziale. Realizzazione di modelli tridimensionali attraverso applicazioni GIS. Integrazioni tra sistemi GIS e GPS.
- Introduzione ad ArcGIS Desktop. ArcCatalog e ArcMap. Sistemi di Riferimento.
- Rettificazione di dati Raster e Vector. Riproiezione di dati Raster e Vector. Digitalizzazione: strumenti e tecniche di digitalizzazione per punti, linee e poligoni. Conversione di features lineari in features poligonali.
- Strumenti di Interrogazione (Query). Strumenti di analisi spaziale (Geoprocessing).
- Layout: dataframe e elementi di Mappa. Legende e Reticolati. Applicazioni della Cartografia tematica alla gestione del territorio.
Applicazioni di GIS
Scheda del modulo
- Titolo: Applicazioni di GIS
- Docente: Altair Pirro
- CFU: 2
- Ore di docenza: 16
Contenuti
- Georeferenziazione di elaborati cartografici raster e vector
- Rettificazione di dati Raster e Vector. Riproiezione di dati Raster e Vector. Digitalizzazione: strumenti e tecniche di digitalizzazione per punti, linee e poligoni. Conversione di features lineari in features poligonali.
- Strumenti di Interrogazione (Query). Strumenti di analisi spaziale (Geoprocessing).
- Analisi Spaziale. Realizzazione di modelli tridimensionali attraverso applicazioni GIS. Integrazioni tra sistemi GIS e GPS.
- Layout: dataframe e elementi di Mappa. Legende e Reticolati. Applicazioni della Cartografia tematica alla gestione del territorio.
Cartografia tematica Open source
Scheda del modulo
- Titolo: Cartografia tematica open source
- Docente: Altair Pirro
- CFU: 3
- Ore di docenza: 24
Contenuti
Applicazioni GIS per l'Archeologia Preventiva
Scheda del modulo
- Titolo: Applicazioni GIS per l’Archeologia Preventiva
- Docente: Michele De Silva
- CFU: 2
- Ore di docenza: 16
Contenuti
Il modulo è volto principalmente a contestualizzare in ambito archeologico le informazioni apprese in ambito GIS, al fine di poter applicare a reali casi di studio le peculiarità dei sistemi informativi territoriali, con particolare attenzione all’Archeologia Preventiva.
Gli studenti apprenderanno come utilizzare software GIS per creare, gestire e analizzare mappe e database spaziali. Il corso copre tecniche di raccolta e gestione dei dati spaziali, inclusa l’integrazione di rilievi topografici, dati da satellite e rilievi con droni. Particolare attenzione verrà data alla modellazione spaziale per identificare e valutare il rischio archeologico in aree di sviluppo urbanistico.
Attraverso esercitazioni pratiche, gli studenti impareranno a utilizzare strumenti GIS per effettuare analisi spaziali avanzate, come la sovrapposizione di strati di dati, la creazione di modelli di previsione e la visualizzazione di risultati in mappe tematiche. Le lezioni di laboratorio saranno corredate da esempi e casi di studio in cui si evidenzia come sia possibile utilizzare GIS intra-site e inter-site. Verranno esaminati casi studio reali per illustrare l’uso dei GIS nella pianificazione e gestione di progetti di archeologia preventiva, consentendo di minimizzare l’impatto delle attività di costruzione sul patrimonio archeologico.
Infine, il modulo include sessioni su come presentare i risultati delle analisi GIS in rapporti e presentazioni professionali, migliorando così le competenze comunicative degli studenti e la loro capacità di collaborare con altri professionisti nel campo della gestione del patrimonio culturale e dello sviluppo urbano.
Members
Lorem Ipsn gravida nibh vel velit auctor aliquet. Aenean sollicitudin, lorem quis bibendum auci elit consequat ipsutis sem nibh id elit. Duis sed odio sit amet nibh vulputate cursus a sit amet mauris. Morbi accumsan ipsum velit. Nam nec tellus a odio tincidunt auctor a ornare odio. Sed non mauris vitae erat consequat auctor eu in elit.