MODELLAZIONE 3D E ARCHEOSISMOLOGIA (25-26)

Seguici

  • English

MODELLAZIONE 3D E ARCHEOSISMOLOGIA (25-26)

£0
Docenti:

About this course

Informazioni generali

Contenuto

  • Ore: 64
  • CFU: 8

Materiale didattico

Slide lezioni/dispense e altro materiale fornito in formato digitale dal docente

Basi di Autocad
Scheda del modulo
  • Titolo: Basi di Autocad
  • Docente: Marco Di Ioia
  • CFU: 3
  • Ore di docenza: 24
Contenuti
  • Primi passi con il CAD
    • Definizione delle viste
    • Interscambio dei disegni
    • Visualizzazione dei disegni
    • Creazione degli oggetti grafici
    • Inserimento dei testi
  • Oggetti
    • La selezione degli oggetti
    • La cancellazione degli oggetti
    • Editazione degli oggetti
    • Modifica degli oggetti
    • Modifica delle proprietà
  • Definizione delle variabili d’ambiente
  • Creazione e spostamento degli oggetti
  • Estrazione di dati dai disegni
  • Stampa e plottaggio
    • Definire il layout di disegno.
    • Aggiungere la squadratura.
    • Aggiungere il cartiglio, le scritte e i titoli.
    • Aggiungere una lista di componenti
Esercitazioni di modellazione archeologica
Scheda del modulo
  • Titolo: Esercitazioni di modellazione archeologica
  • Docente: Marco Di Ioia
  • CFU: 3
  • Ore di docenza: 24
Contenuti
  • Introduzione alla modellazione 3D in archeologia
  • Introduzione al software
    • spiegazione dell’interfaccia e delle funzioni che verranno utilizzate durante il corso.
    • esercitazione
  • Introduzione alle metodologie integrate per la costruzione di ambienti virtuali in archeologia
  • Costruzione di un ambiente virtuale
    • modellazione
    • studio dei materiali
    • texturing
    • Esercitazione
  • Realtà virtuale e installazioni museali
    • Costruzione di oggetti
    • modellazione
    • studio dei materiali
    • texturing
    • Esercitazione
  • Progetti di realtà virtuale e computer grafica a confronto
  • Composizione della scena finale
    • principi di illuminazione
    • progettazione e costruzione delle luci
    • Esercitazione
  • Comunità virtuali 3D e sistemi in multi-utenza in archeologia
    • Creazione del filmato finale
    • principi di animazione
    • animazione di una camera
    • rendering della scena.
Rilievo e archeosismologia degli elevati
Scheda del modulo
  • Titolo: Rilievo e archeosismologia degli elevati
  • Docente: Andrea Arrighetti
  • CFU: 2
  • Ore di docenza: 16
Contenuti
  • Archeologia dell’architettura: storia degli studi
  • Lettura stratigrafica degli elevati: l’interpretazione archeologica
  • Rilievo indiretto mediante la fotogrammetria terrestre
  • Procedure di rilievo presentazione teorica
  • Creazione del progetto di presa
  • Realizzazione delle prese fotografiche
  • Processamento dei dati
  • Realizzazione degli output
  • Utilizzo degli output per analisi di vario tipo (lettura stratigrafica, dei degradi e dei dissesti per restauro architettonico, analisi archeosismologiche)
  • Esercitazione all’esterno: rilievo indiretto su un edificio storico del Comune di San Giovanni Valdarno.
  • Esercitazione in laboratorio: creazione del prospetto dell’edificio.

Members

Lorem Ipsn gravida nibh vel velit auctor aliquet. Aenean sollicitudin, lorem quis bibendum auci elit consequat ipsutis sem nibh id elit. Duis sed odio sit amet nibh vulputate cursus a sit amet mauris. Morbi accumsan ipsum velit. Nam nec tellus a odio tincidunt auctor a ornare odio. Sed non mauris vitae erat consequat auctor eu in elit.

Total number of students in course: