FOTOGRAMMETRIA E TECNICHE DI RILIEVO AVANZATO (25-26)

Seguici

  • English

FOTOGRAMMETRIA E TECNICHE DI RILIEVO AVANZATO (25-26)

£0

About this course

Informazioni generali

Contenuto

  • Ore: 80
  • CFU: 9

Materiale didattico

Slide lezioni/dispense e altro materiale fornito in formato digitale dal docente

Fotogrammetria aerea e satellitare
Scheda del modulo
  • Titolo: Fotogrammetria aerea e satellitare
  • Docente: Riccardo Salvini
  • CFU: 5
  • Ore di docenza: 40
Contenuti
  1. Introduzione alla Fotogrammetria
    • Definizione e campi di applicazione
    • Fotogrammetria aerea e terrestre
    • Classificazione delle camere fotogrammetriche
    • Certificato di calibrazione e orientamento interno
    • Caratteristiche delle foto
  2. Geometria delle foto aeree e stereoscopia
    • Caratteristiche geometriche delle foto aeree (scala, parallasse, differenza di parallasse)
    • Misure di altezza attraverso la differenza di parallasse
    • Introduzione alla stereoscopica
  3. Fotogrammetria analitica
    • Principi teorici
    • Rotazione nel piano
    • Rotazione nello spazio
    • Rotazione completa nello spazio
    • Equazione di collinearità e DLT (Direct Linear Transformation)
    • Parametri di orientamento interno
    • Parametri di orientamento esterno
    • Orientamento indipendente dei fotogrammi
    • Orientamento congiunto dei due fotogrammi in un passo e in due passi
    • Regole generali sulla precisione fotogrammetrica
    • Triangolazione di un blocco di fotogrammi
    • Triangolazione aerea a Modelli Indipendenti
    • Precisione della triangolazione aerea a modelli indipendenti
    • Triangolazione aerea a Stelle Proiettive (Bundle Adjustment)
    • Precisione della triangolazione aerea a modelli indipendenti
  4. Strumenti di restituzione analogici e analitici
    • Visione stereoscopica artificiale
    • Principio della marca stereoscopica (marca mobile)
    • Stereorestitutori analogici e analitici
  5. Sistemi di fotogrammetria digitale
    • Unità di acquisizione
    • Sistemi di acquisizione indiretta delle immagini
    • Sistemi di acquisizione diretta
    • Formati di memorizzazione
    • Unità di restituzione
    • Algoritmi di base per la fotogrammetria digitale
    • Le metodologie e le primitive dell’Image Matching
    • Area Based Matching (ABM)
    • Autocorrelazione a pixel intero e sub -pixel
    • La correlazione ai Minimi Quadrati (LSM)
    • Raffinamento del modello parametrico
    • Precisione e accuratezza dei parametri
    • Convergenza della soluzione e valori approssimati
    • Multiphoto Geometrically Constrained Matching (MGCM)
    • Considerazioni operative della correlazione
    • Algoritmi di autocorrelazione ed operazioni di orientamento
    • Ricampionamento (Resampling)
    • Feature Based Matching (FBM)
    • Descrizione del Procedimento di Matching
    • Feature Extraction
    • Filtri
    • Raggruppamento degli elementi, degli oggetti e delle strutture di una scena secondo il processo di visione del sistema umano
  6. Modelli Digitali di Elevazione
    • Tecniche di estrazione di DEM
    • Tecniche di rappresentazione
    • Le maglie regolari e irregolari di punti
    • Errori di misura delle quote
    • Specifiche tecniche per elaborare un DEM
    • Applicazione specifiche dei DEM
    • Passo della griglia
    • Determinazione dei punti di controllo e di appoggio
    • Manipolazione del DEM
    • Editing
  7. Produzione di immagini ortorettificate
    • Ortofotoproiezione
    • Il raddrizzamento differenziale
    • Ortofoto Digitali
    • Mosaicatura delle ortofoto digitali
    • Stereo-ortofoto
  8. Fotogrammetria diretta
    • Differenze concettuali fra la fotogrammetria diretta e quella tradizionale
    • Sistemi inerziali di navigazione e GPS
    • Sperimentazione: test e risultati
    • L’introduzione della fotogrammetria diretta nel sistema produttivo
  9. Stereoscopia satellitare
    • Considerazioni sulla geometria di ripresa dei sensori pushbroom
    • Sistema di ripresa stereoscopica: ASTER, IKONOS, QUICKBIRD, GEOEYE, EROS, IRS
    • Scelta delle strereocoppie
    • Modelli geometrici di orientamento
    • Orientamento interno ed esterno
    • Approccio parametrico
    • Approccio non parametrico
    • Equazioni di collinearità e triangolazione del blocco satellitare
Fotografia aerea obliqua
Scheda del modulo
  • Titolo: Aspetti teorici e metodologici della fotografia aerea obliqua
  • Docente: Stefano Campana
  • CFU: 1
  • Ore di docenza: 8
Contenuti

Il modulo presenta lo sviluppo della metodologia archeologica partendo dalle acquisizioni più importanti raggiunte nei secoli compresi tra il Medioevo e l’Illuminismo per approdare agli sviluppi della scienza archeologica intesa in senso moderno e affrontando il suo processo di formazione nell’Ottocento (archeologia scandinava, evoluzionismo, diffusionismo, concetto di stratigrafia, ecc.) e i suoi sviluppi nel Novecento (archeologia sovietica, Gordon Childe, Processulaismo, post-Processualismo, metodi di datazione, ecc). Parallelamente, si presenteranno esempi di tecniche di studio dei manufatti e una disamina dei metodi di datazione assoluta e relativa sui materiali e sui depositi. La parte teorica sarà commentata attraverso la discussione di alcuni casi di siti archeologici in cui lo studio dei manufatti e le datazioni hanno consentito di ottenere importanti acquisizioni nell’ottica della ricostruzione storica.

LiDAR Aereo e terrestre
Scheda del modulo
  • Titolo: LiDAR Aereo e Terrestre
  • Docente: Riccardo Salvini
  • CFU: 3
  • Ore di docenza: 32
Contenuti
  • Descrizione del sistema LiDAR e modalità operative
  • Metodi di misura della distanza
  • Sistemi a scansione laser da piattaforma aerea
    • Scansione durante il volo: sistema INS integrato al GPS
    • Qualità dei dati acquisiti con il laser scanner da piattaforma aerea
    • Metodi di fusione delle strisciate
    • Elaborazione di nuvole di punti in formato LAS
  • Sistemi a scansione laser terrestri
    • Strumentazione topografica (Stazione totale e GPS) di integrazione al rilievo
    • Elaborazione di nuvole di punti e creazione prodotti
  • Campagna di rilievo Laser Scanner, GPS e Topo-cartografico
  • Elaborazione dei dati Laser Scanner
    • Gestione della nuvola di punti
    • Georeferenzazione delle nuvole di punti
    • Texturizzazione della nuvola di punti
    • Pulizia della nuvola di punti
    • Unione di più nuvole
    • Editazione della nuvola di punti
    • Classificazione della nuvola di punti
    • Realizzazione di curve di livello 3D e sezioni
    • Creazione di Mesh a partire dal modello 3D
    • Calcoli volumetrici
    • Realizzazione di Ortofotomodelli

Members

Lorem Ipsn gravida nibh vel velit auctor aliquet. Aenean sollicitudin, lorem quis bibendum auci elit consequat ipsutis sem nibh id elit. Duis sed odio sit amet nibh vulputate cursus a sit amet mauris. Morbi accumsan ipsum velit. Nam nec tellus a odio tincidunt auctor a ornare odio. Sed non mauris vitae erat consequat auctor eu in elit.

Total number of students in course: