Il Centro di GeoTecnologie è il centro dell’Università degli Studi di Siena per le ricerche geologiche applicate, finalizzate allo sviluppo e alla formazione professionale superiore.
La sede del CGT è a San Giovanni Valdarno, cittadina nel cuore della Toscana, non lontana da Firenze, Siena e Arezzo, compresa tra il Chianti e il complesso montuoso del Pratomagno. La sede è situata in uno storico impianto industriale del 1905.
Il CGT mira ad una migliore finalizzazione della ricerca scientifica applicata, integrata alle realtà universitarie e imprenditoriali.
Il CGT vuole dare una risposta concreta alla crescente domanda di ricerca e formazione sia per la gestione informatizzata del territorio che per la soluzione di problematiche ambientali, attraverso lo sviluppo e l’applicazione di GeoTecnologie.


Noi del CGT crediamo nelle applicazioni della geologia e nel suo potenziale per migliorare la conoscenza del territorio e contribuire al suo sviluppo nel rispetto dell’ambiente.
Sviluppiamo competenze individuali e formiamo professionisti capaci di supportare aziende ed enti pubblici nelle scelte e negli investimenti sul territorio e nelle azioni di salvaguardia e valorizzazione delle risorse naturali.
Riuniamo competenze, risorse ed energie in un comune impegno per il territorio e per l’ambiente.
Ogni giorno ascoltiamo le esigenze e le idee per realizzare progetti concreti in collaborazione con aziende, professionisti ed enti preposti alla gestione e allo sviluppo del territorio.
Ci occupiamo di Geomatica, Geofisica e Idrogeologia, Geotecnica e Geoingegneria in vari modi, con i Corsi di Laurea, i Master e i CAP & Corsi Singoli, ma anche con i CrossLab e il lavoro sul campo.
Timeline
2002 – L’inizio
Il CGT nasce nel luglio del 2002 come “centro per le ricerche finalizzate, applicate e di sviluppo e per la formazione professionale”. La sede è un vecchio complesso industriale; l’attività didattica inizia con la laurea di primo livello in Geotecnologie e i corsi professionali in GIS e telerilevamento, quando i lavori di ristrutturazione della sede sono ancora in corso.
2003-2004 – Il Consolidamento
Sono completati i lavori dell’attuale sede e del collegio universitario. Nell’estate del 2004 il centro è completamente operativo ed inizia l’attività della maggior parte dei laboratori- Sono attivati il corso di laurea di II livello in Geologia Applicata, il master in GIS e Telerilevamento e convenzioni per stage e per attività di ricerca con molti enti e società.

2005-2007 – Lo Sviluppo
Il CGT cresce: nell’A.A. 2006-2007 sono tenuti due corsi di laurea, tre master universitari e numerosi corsi di perfezionamento. Si sviluppa la formazione professionale continua rivolta ai professionisti. L’attività di ricerca e di consulenza si consolida con l’attività all’estero (Senegal, Tanzania, Vietnam). La popolazione studentesca arriva ad oltre 300 unità. Il CGT diventa sede del Centro di Documentazione della Società Geologica Italiana.
2008-2015 – L’Innovazione
Il CGT ottiene certificazioni di qualità e patrocini da numerose associazioni scientifiche e di categoria confermandosi come punto di riferimento nazionale tra i più avanzati e innovativi per la ricerca, per la formazione superiore e la formazione continua nel campo della gestione del territorio e del monitoraggio ambientale.
2016-OGGI
Il CGT è la maggiore struttura italiana per le ricerche geologiche applicate e per la formazione post-laurea in questo settore. Nel 2011 ha stipulato un accordo con la Fondazione italiana Club UNESCO per l’istituzione presso il CGT dell’istituto di Formazione e Ricerca della Federazione Italiana Club e Centri UNESCO.