CARATTERIZZAZIONE AMBIENTALE E TECNOLOGIE DI BONIFICA DEI SITI CONTAMINATI (23-24)

Seguici

  • English

CARATTERIZZAZIONE AMBIENTALE E TECNOLOGIE DI BONIFICA DEI SITI CONTAMINATI (23-24)

£0

About this course

Informazioni generali

Contenuto

  • Ore: 72
  • CFU: 9

Materiale didattico

Dispense e slide forniti dal docente

Modulo 1
Scheda del modulo
  • Titolo: Caratterizzazione Ambientale e Tecnologie di Bonifica dei siti contaminati
  • CFU: 3
  • Ore di docenza: 24
  • Docente: Andrea Del Frate
Contenuti

Durante il modulo si daranno gli elementi per:

  • la definizione degli strumenti utili alla corretta caratterizzazione del sito attraverso la definizione del modello concettuale preliminare e del conseguente piano di indagine;
  • l’individuazione dei parametri sito specifici necessari all’esecuzione dell’analisi di rischio, nell’ambito della caratterizzazione;
  • la scelta della tecnica di bonifica più efficace nel contesto geologico trattato alla luce delle risultanza delle indagini effettuate.

Inoltre si approfondiranno i seguenti argomenti:

  • Indagini per la caratterizzazione ambientale dei siti contaminati;
  • Scopi dell’indagine ambientale sui terreni e sulle acque sotterranee;
  • Metodi di indagine previsti dal D.Lgs 152/2006;
  • Sondaggi ambientali;
  • Campionamento suoli ed acque;
  • Bonifica di siti contaminati
  • Normativa tecnica;
  • Raccomandazioni tecniche a livello Nazionale ed Internazionale (ETC8 1993, TC5 1997, Direttive CEE).
  • Rassegna delle principali tecniche di bonifica in relazione alle tipologie di contaminanti ed alla natura dei terreni o delle acque sotterranee;
  • Scelta della tecnica di decontaminazione;
  • Aspetti progettuali delle varie tecniche;
  • Test pilota;
  • Approfondimenti sulle tecniche di: air sparging e soil-venting, soil washing e soil flushing;
  • Monitoraggio degli interventi di bonifica;
  • Messa in sicurezza di siti contaminati (coperture, barriere verticali, isolamenti di fondo);
  • Programmazione ed esecuzione dei controlli in corso d’opera.
Modulo 2
Scheda del modulo
Contenuti

Biorisanamento dei suoli

  • Fonti di contaminazione dei suoli.
  • Natura e comportamento degli inquinanti nel suolo.
  • Bonifica mediante bioremediation di suoli e residui organici inquinati da sostanze bioaccumulabili.
  • Bonifiche in situ, on site ed off site.
  • Tecniche di bioremediation: bioventing, biosparging, natural attenuation, bioaugmentation, bioremediation/phytoremediation, lanfarming, biopile, bioslurry, barriere microbiologiche.
  • Trattamento biologico dei fanghi dei risulta del soil washing.
  • Scelta della tecnica di intervento in funzione dei tipi di contaminanti e delle caratteristiche sito specifiche.
  • Disinquinamento di suoli in aree industriali dismesse: livelli di intervento in funzione della destinazione d’uso.
  • Riutilizzo funzionale delle aree bonificate: produttivo, agricolo-forestale, turistico-ricreativo.
  • Recupero vegetale e cenni di ingegneria naturalistica.
  • Biostabilizzazione.
  • Biorisanamento di suoli agricoli contaminati da idrocarburi, IPA., PCB, diossine, pesticidi.
  • Tecniche di rigenerazione dei suoli agricoli e forestali.
  • Bonifica biologica di suoli percorsi da incendi.

Biorisanamento delle acque superficiali e sotterranee

  • Le fonti di inquinamento delle acque.
  • Danni alle acque derivanti dalle attività agricole e industriali.
  • Eutrofizzazione.
  • Acque irrigue (canali, bacini di accumulo): tecnologie per il biorisanamento e il miglioramento qualitativo.
  • Trattamento ai fini del disinquinamento di acque superficiali (laghi, fiumi, lagune salmastre, aree portuali, impianti ittici).
  • Recupero e riqualificazione di zone umide degradate.
  • Bonifica delle acque di falda.
  • Possibilità di pre-trattamento biologico di acque destinate alla potabilizzazione.
  • Biorisanamento sedimenti in lagune, canali, aree portuali mediante trattamento biologico in situ.
  • Trattamento dei fanghi di dragaggio.
  • Fitodepurazione.

Decontaminazione, valorizzazione matrici organiche e trattamento aria

Matrici organiche

  • Riduzione impatto ambientale degli insediamenti zootecnici ed agroalimentari.
  • Stabilizzazione e valorizzazione residui organici: compostaggio e trattamenti anaerobici.

Aria

  • Biorisanamento dell’aria proveniente da insediamenti produttivi.
  • L’abbattimento degli odori: prevenzione e contenimento.
  • Il problema delle polveri fini: nuovi approcci per limitare gli effetti negativi sulla salute.
  • Metodiche di approccio biologico alle tematiche di qualità dell’aria negli insediamenti lavorativi.
Modulo 3
Scheda del modulo
  • Titolo: Procedure di Analisi di Rischio ed Esercitazioni pratiche
  • CFU: 3
  • Ore di docenza: 24
  • Docente: Francesco Ioppolo
Contenuti

Argomenti trattati:

  • Inquadramento normativo: l’analisi di rischio nel D.Lgs. 152/2006
  • Standard internazionali e nazionali per l’applicazione dell’analisi di rischio assoluta: le norme ASTM e i criteri metodologici ISPRA-ISPESL-ISS
  • Costruzione del modello concettuale per l’analisi di rischio: definizione della sorgente di contaminazione, delle vie di esposizione, dei bersagli
  • Criteri di scelta dei parametri sito specifici
  • Calcolo degli obiettivi di bonifica
  • Casi di studio

Members

Lorem Ipsn gravida nibh vel velit auctor aliquet. Aenean sollicitudin, lorem quis bibendum auci elit consequat ipsutis sem nibh id elit. Duis sed odio sit amet nibh vulputate cursus a sit amet mauris. Morbi accumsan ipsum velit. Nam nec tellus a odio tincidunt auctor a ornare odio. Sed non mauris vitae erat consequat auctor eu in elit.

Total number of students in course: