FONDAMENTI DI METODOLOGIA DELLA RICERCA ARCHEOLOGICA E GEOLOGICA (25-26)

Seguici

  • English

FONDAMENTI DI METODOLOGIA DELLA RICERCA ARCHEOLOGICA E GEOLOGICA (25-26)

£0

About this course

Informazioni generali

Contenuto

  • Ore: 64
  • CFU: 8

Materiale didattico

Slide lezioni/dispense e altro materiale fornito in formato digitale dal docente.

Testi di approfondimento per la parte geologico-geomorfologica:

  • Sedimentary Environments and facies – H.G. Reading – BLACKWELL
  • Manuale di Geoarcheologia – Mauro Cremaschi – LATERZA ED.
  • Quaternary Geology – D.O. Bowen – PERGAMON
  • Historie de l’Homme et des climates au quaternarie – J. Chaline – DOIN
  • Il Quaternario – (Rivista Italiana dell’Associazione Italiana per lo Studio del Quaternario- AIQUA; Volumi e fascicoli vari
  • Malatesta A., Geologia e paleobiologia dell’era glaciale. NIS. 1985

Per la parte archeologica: Manuali generali sulla metodologia di scavo quali Harris, Barker, Carandini… è consigliata la lettura di “Le città invisibili” di Italo Calvino.

Geologia del quaternario e geomorfologia
Scheda del modulo
  • Titolo: Geologia del quaternario e geomorfologia
  • Docente: Filippo Bonciani
  • CFU: 3
  • Ore di docenza: 24
Contenuti
  • Geomorfologia ed evoluzione del paesaggio; nozioni di base sulla dinamica fluviale e costiera; le cause degli eventi geomorfologici: geomorfologia dinamica, climatica e strutturale; cenni di geomorfologia strutturale e neotettonica: il concetto di inversione del rilievo; l’evoluzione dei versanti: modello di Davis, versanti di sostituzione e parallel-retreat; gli ambienti sedimentari continentali e transizionali: morfologie e dinamiche fluviali, lacustri e costiere.
  • Lettura ed interpretazione di carte geotematiche
Principi metodologici su acquisizione dati in archeologia
Scheda del modulo
  • Titolo: Principi Metodologici su acquisizione dati in archeologia
  • Docente: Lorenzo Crescioli
  • CFU: 2
  • Ore di docenza: 16
Contenuti

Per la comprensione dei processi di formazione ed evoluzione dei depositi antropici è fondamentale possedere una buona padronanza del metodo scientifico di indagine e interpretazione dei dati archeologici. Particolare attenzione è rivolta ai principi metodologici del rilievo archeologico e al trattamento dei dati in relazione alla loro successiva archiviazione e gestione. Il programma del modulo prevede l’insegnamento delle possibili strategie di scavo in differenti contesti archeologici. Sono inoltre previste uscite “in campagna” finalizzate all’apprendimento pratico dell’allestimento (quadrettatura e punto 0) di un cantiere archeologico sia utilizzando mezzi tecnologici (stazione totale e GPS) sia i tradizionali metodi geometrico-matematici. Una parte del corso sarà dedicata inoltre alla strutturazione di un database archeologico la cui strutturazione consenta future analisi distributive e quantitative all’interno di un sistema informativo geografico.

Principi Metodologici su trattamento dati in archeologia
Scheda del modulo
  • Titolo: Principi Metodologici su trattamento dati in archeologia
  • Docente: Michele De Silva
  • CFU: 2
  • Ore di docenza: 16
Contenuti

Durante il modulo verranno illustrate le potenzialità dei database relazionali per la gestione dei dati archeologici. Si presenteranno le problematiche relative alla standardizzazione e normalizzazione delle informazioni. Esercitazioni su casi di studio saranno svolte utilizzando sia dati territoriali che relativi ai materiali di scavo. Argomenti: La natura del dato archeologico. Database: definizioni e principi fondamentali. Database e Data Base Management System (DBMS). Formalizzazione e strutturazione dei dati archeologici. Procedure di costruzione del DB: analisi, progettazione, implementazione, testing fase operativa Gli standard catalografici Analisi di dati archeologici.

Archeologia Preventiva
Scheda del modulo
Contenuti
  • Le origini e l’evoluzione della tutela archeologica in Italia
  • Archeologia preventiva: principi, sviluppo e modelli europei
  • La procedura di verifica preventiva dell’interesse archeologico (VPIA)
  • Casi studio e criticità applicative

Members

Lorem Ipsn gravida nibh vel velit auctor aliquet. Aenean sollicitudin, lorem quis bibendum auci elit consequat ipsutis sem nibh id elit. Duis sed odio sit amet nibh vulputate cursus a sit amet mauris. Morbi accumsan ipsum velit. Nam nec tellus a odio tincidunt auctor a ornare odio. Sed non mauris vitae erat consequat auctor eu in elit.

Total number of students in course: