FONDAMENTI DI GEODESIA E CARTOGRAFIA NUMERICA I (25-26)
£0Docenti:

About this course
Informazioni generali
Contenuto
- Ore: 84
- CFU: 10,5
Materiale didattico
Slide lezioni/dispense e altro materiale fornito in formato digitale dai docenti
Introduzione alla Geomatica
Scheda del modulo
- Titolo: Introduzione alla geomatica
- Docente: Riccardo Salvini
- CFU: 0,5
- Ore di docenza: 4
Contenuti
La Geomatica rappresenta un approccio sistemico, integrato e multidisciplinare per selezionare gli strumenti e le tecniche appropriate per acquisire in modo metrico e tematico, integrare, interpretare, elaborare, modellare, archiviare e divulgare informazioni 2D e 3D relative al territorio con continuità in formato digitale di altissima risoluzione.
Richiami di nozioni di base di geoinformatica
Scheda del modulo
- Titolo: Richiami di nozioni di base di geoinformatica
- Docente: Gennaro Afeltra
- CFU: 1,5
- Ore di docenza: 12
Contenuti
Verranno brevemente richiamate alcune nozioni di Fisica, Geometria e Matematica, utili per lo svolgimento delle successive lezioni del master.
Fondamenti di Geodesia
Scheda del modulo
- Titolo: Fondamenti di Geodesia
- Docente: Renzo Maseroli
- CFU: 1
- Ore di docenza: 8
Contenuti
- l’importanza dei sistemi di riferimento,
- definizione dei sistemi di riferimento classici,
- le superfici di riferimento come modello
- le forze centrifughe, le forze newtoniane, la forza di gravità;
- i campi vettoriali conservativi, il gradiente, il potenziale,
- il campo della gravità terrestre, il potenziale gravitazionale,
- le superfici equipotenziali, le linee di forza del campo,
- il geoide, coordinate sul geoide;
- la gravità normale.
- l’ellissoide biassiale, l’orientamento dell’ellissoide,
- realizzazione dei sistemi di riferimento, le reti fondamentali.
- il primo sistema nazionale (Bessel su Genova);
- il sistema catastale; ROMA40; ED50.
- i sistemi WGS, il WGS84, il sistema ITRS;
- il sistema ETRS, la realizzazione italiana IGM95.
- proprietà delle superfici equipotenziali,
- il geoide locale, i sistemi di riferimento altimetrici italiani,
- passaggio fra sistemi di riferimento altimetrici
- la separazione, il geoide italiano;
- il modello di Geoide ITALGEO99 e ITALGEO2005.
- coordinate geografiche, coordinate cartesiane,
- Passaggio da geografiche a cartesiane, formule di Bowring.
- le rototraslazioni spaziali, le relazioni di Helmert;
- i 7 parametri delle vecchie monografie IGM;
- il sistema Verto adottato dall’IGM.
- uso geometrico dei satelliti artificiali per la definizione dei sistemi di riferimento;
- tecniche distanziometriche;
- tecniche SLR (Satellite Laser Ranging),
- la tecnologia VLBI (Very Long Baseline Interferometry),
- la radioaltimetria.
- i sistemi multiatellitari: il sistema TRANSIT
Cartografia Numerica
Scheda del modulo
- Titolo: Cartografia Numerica
- Docente: Gennaro Afeltra
- CFU: 1
- Ore di docenza: 8
Contenuti
- Cartografia: evoluzione nel corso degli anni;
- IGM: organo Cartografico di Stato;
- I sistemi di riferimento utilizzati in Italia: tipi di proiezione e loro classificazione;
- La rappresentazione di Gauss ed UTM: caratteristiche principali;
- La produzione cartografica: volo fotogrammetrico, inquadramento, restituzione, ricognizione, vestizione grafica;
- Carta topografica: contenuto, informazioni marginali e lettura di una carta;
- Rappresentazione dei dati in forma digitale: raster e vector;
- Dati raster: campionamento e algoritmi utilizzati per la georeferenziazione delle immagini;
- Il DTM: metodologie per la sua creazione, tecniche di rappresentazione e suo impiego;
- Dati vector: tipologie di dati e loro uso per la produzione della cartografia;
- Cartografia derivata: tecniche di generalizzazione;
- La qualità dei dati: principi e loro misurazione;
- Alcuni prodotti geografici in ambito europeo.
Applicazioni di Cartografia Numerica
Scheda del modulo
- Titolo: Applicazioni di cartografia numerica
- Docente: Carlo Perugi
- CFU: 3
- Ore di docenza: 24
Contenuti
Esercitazioni pratiche di laboratorio che, mediante l’utilizzo di software cartografici e dati geografici, ripropongono gli argomenti trattati nelle lezioni teoriche di cartografia numerica
Sistemi di posizionamento satellitare (GPS)
Scheda del modulo
- Titolo: Sistemi di posizionamento satellitare (GPS)
- Docente: Renzo Maseroli
- CFU: 1
- Ore di docenza: 8
Contenuti
- Il sistema GPS
- Il principio di posizionamento
- La misura del tempo, il tempo GPS
- Descrizione del sistema GPS
- La costellazione, i satelliti del blocco I, i satelliti del blocco II e IIA, i satelliti del blocco IIR e IIF, prospettive della costellazione
- Le stazioni di controllo a terra, il monitoraggio, il calcolo delle orbite, le effemeridi broadcast
- Il segmento utenti, ricevitori per navigazione, ricevitori geodetici
- Altri sistemi multi satelliti
- Il sistema Glonas
- Il sistema Galileo
- Il segnale GPS
- La struttura del segnale; l’uso dei codici
- Le misure di pseudo-range; il posizionamento assoluto
- Errori dello pseudo-range, gli errori dovuti ai satelliti
- Errori dovuti ai ricevitori, gli errori dovuti all’atmosfera
- Limitazioni intenzionali della precisione
- Allertaggi
- Le misure di fase, le differenze, le doppie differenze, le triple differenze
- Il calcolo delle ambiguità
- Il posizionamento relativo
- I metodi di rilievo GPS
- Metodi di bassa precisione, il point positioning, il differential pseudorange
- Metodi ad alta precisione, la traslocazione
- Modalità statiche, statico rapido, pseudo statico
- Modalità cinematiche, cinematico stop & go, cinematico continuo, cinetico RTK (Real Time Kinematic) Procedure operative, il progetto di un rilievo, ubicazione dei punti, esecuzione delle misure
- Calcolo delle basi, tipi di soluzione; la valutazione di risultati
- Le reti di stazioni permanenti GPS
- Situazione italiana, utilizzo delle reti permanenti
- La nuova rete italiana RDN
Rilievo Topografico
Scheda del modulo
- Titolo: Rilievo Topografico
- Docente: Renzo Maseroli
- CFU: 2,5
- Ore di docenza: 20
Contenuti
- Aspetti operativi per l’utilizzo dei Sistemi di posizionamento satellitari (GNSS) e degli strumenti topografici ottico-elettronici;
- Tecniche di raffittimento e riattacco di un rilievo topografico a grande scala per l’inquadramento in una rete di riferimento;
- Esercitazioni pratiche mediante le tecniche di rilievo GNSS in modalità statica e cinematica in tempo reale (RTK/NRTK) con ricevitori a doppia frequenza;
- Rilievo celerimetrico mediante Stazione Totale ed inquadramento in un sistema di riferimento locale;
- Esercitazioni pratiche con Stazione Totale e GNSS per l’inquadramento di un rilievo topografico a grande scala nel sistema di riferimento nazionale;
- Elaborazione ed analisi di dati GNSS e delle misure di angoli e distanze acquisite mediante Stazione Totale.
Members
Lorem Ipsn gravida nibh vel velit auctor aliquet. Aenean sollicitudin, lorem quis bibendum auci elit consequat ipsutis sem nibh id elit. Duis sed odio sit amet nibh vulputate cursus a sit amet mauris. Morbi accumsan ipsum velit. Nam nec tellus a odio tincidunt auctor a ornare odio. Sed non mauris vitae erat consequat auctor eu in elit.