GEOLOGIA DEL QUATERNARIO E GEOMORFOLOGIA (24-25)
£0Docenti:
About this course
Informazioni generali
Contenuti
- Ore: 24
- CFU: 3
Materiale didattico
Slide lezioni/dispense e altro materiale fornito in formato digitale dal docente
Testi di approfondimento
• Sedimentary Environments and facies – H.G. Reading – BLACKWELL
• Manuale di Geoarcheologia – Mauro Cremaschi – LATERZA ED.
• Quaternary Geology – D.O. Bowen – PERGAMON
• Historie de l’Homme et des climates au quaternarie – J. Chaline – DOIN
• Il Quaternario – (Rivista Italiana dell’Associazione Italiana per lo Studio del Quaternario- AIQUA; Volumi e fascicoli vari
• Malatesta A., Geologia e paleobiologia dell’era glaciale. NIS. 1985
Modulo Unico
Scheda del modulo
- Docente: Filippo Bonciani
- CFU: 3
- Ore di docenza: 24
Contenuti
Il programma prevede:
1. Geomorfologia ed evoluzione del paesaggio; nozioni di base sulla dinamica fluviale e costiera; le cause degli eventi geomorfologici: geomorfologia dinamica, climatica e strutturale; cenni di geomorfologia strutturale e neotettonica: il concetto di inversione del rilievo; l’evoluzione dei versanti: modello di Davis, versanti di sostituzione e parallel-retreat; gli ambienti sedimentari continentali e transizionali: morfologie e dinamiche fluviali, lacustri e costiere.
2. Lettura ed interpretazione di carte geotematiche
Corso singolo
*Questa scheda contiene informazioni utili per chi frequenta il corso in qualità di Corso Singolo
Il corso costituisce un’introduzione allo studio della geologia del Quaternario e fornisce competenze di base di sedimentologia, pedologia e geomorfologia degli ambienti continentali e transizionali.
- Costo: € 300 + IVA 22%
- Scadenza: 15 gennaio 2025
- Periodo di svolgimento: 16-30 gennaio 2025
Per ulteriori informazioni e per le modalità di iscrizione contatta l’Ufficio Formazione del CGT (055.9119449 – formazione-cgt@unisi.it).
Obiettivi
Il corso è mirato a fornire competenze di base nel campo della geologia del Quaternario in termini di capacità di caratterizzazione del record sedimentario dal punto di vista paleoambientale e dell’inserimento di questo in un contesto paleoclimatico che sia fondato su tutti gli elementi osservabili in campagna (paleosuoli, caratteristiche sedimentologiche dei depositi ecc.) e sulla conoscenza delle principali fasi climatiche pleistocenico-oloceniche.
Destinatari
Il Corso si rivolge a giovani laureati ed esperti nei settori dell’archeologia e della geologia interessati ad approfondire quanto l’aspetto territoriale influisca sulle modalità di insediamento umano.
Members
Lorem Ipsn gravida nibh vel velit auctor aliquet. Aenean sollicitudin, lorem quis bibendum auci elit consequat ipsutis sem nibh id elit. Duis sed odio sit amet nibh vulputate cursus a sit amet mauris. Morbi accumsan ipsum velit. Nam nec tellus a odio tincidunt auctor a ornare odio. Sed non mauris vitae erat consequat auctor eu in elit.