TECNCICHE DI MODELLAZIONE 3D E BIM (25-26)
£0Docenti:

About this course
Informazioni generali
Contenuti
- Ore: 48
- CFU: 6
Materiale didattico
Slide lezioni/dispense e altro materiale fornito in formato digitale dal docente
Fondamenti di Building Information Modeling
Scheda del modulo
- Titolo: Fondamenti di Building Information Modeling
- Docente: Andrea Lumini
- CFU: 1
- Ore di docenza: 8
Contenuti
Il BIM, acronimo inglese di “Building Information Modeling”, è una metodologia di modellazione 3D che permette al professionista di realizzare e gestire un modello digitale informativo di un’opera in maniera parametrica, interdisciplinare e collaborativa tra le diverse figure interessate nel progetto.
Applicazioni di Building Information Modeling
Scheda del modulo
- Titolo: Applicazioni di Building Information Modeling
- Docente: Andrea Lumini
- CFU: 2
- Ore di docenza: 16
Contenuti
Saranno trattati in maniera propedeutica i principali aspetti della modellazione BIM, dall’interfaccia grafica del software utilizzato (Autodesk Revit), fino alla creazione di elementi architettonici parametrici a diversi gradi di dettaglio e dotati di determinate informazioni. Verranno altresì fornite le competenze di base per la progettazione collaborativa e per la gestione per settori disciplinari e per fasi di progetto. Una specifica attenzione verrà inoltre posta anche al concetto di H-BIM (Heritage-BIM) destinato al Patrimonio Storico-Architettonico esistente, fornendo le nozioni principali per lo sviluppo di modelli 3D BIM sulla base di rilievi diretti, laser-scanner o fotogrammetrici.
Fondamenti di 3D Editing
Scheda del modulo
- Titolo: Fondamenti di 3D Editing
- Docente: Carmelo Fumarola
- CFU: 1
- Ore di docenza: 8
Contenuti
- Introduzione e Concetti generali:
- Nuvole di punti e Mesh
- Formati di scambio
Applicazioni di 3D Editing
Scheda del modulo
- Titolo: Applicazioni di 3D Editing
- Docente: Gabriele Trevi
- CFU: 2
- Ore di docenza: 16
Contenuti
- Lavorare con le nuvole di punti
- importazione di nuvole di punti in software per la gestione dati tridimensionali;
- navigazione avanzata ed orientamento all’interno della scena 3D;
- interrogazione e ricampionamento;
- filtraggio, pulizia e procedure di classificazione e segmentazione semantica (deep learnig);
- estrazione e editing di dati vettoriali 3D: profili, sezioni, curve di livello,
- estrazione e editing di dati rasterizzati (DEM planari)
- Esercitazioni con i software CloudCompare ed ESRI ArcGISPro.
- Lavorare con le Mesh
- produzione/import di una mesh in software per la gestione dati tridimensionali;
- navigazione avanzata ed orientamento all’interno della scena 3D;
- decimazione e operazioni di pulizia;
- procedure di editing e texturing di una mesh.
- cenni di modellazione 3D (ricostruzione di una tomba etrusca)
- Esercitazione: dal rilievo fotogrammetrico alla modellazione in BLender.
Members
Lorem Ipsn gravida nibh vel velit auctor aliquet. Aenean sollicitudin, lorem quis bibendum auci elit consequat ipsutis sem nibh id elit. Duis sed odio sit amet nibh vulputate cursus a sit amet mauris. Morbi accumsan ipsum velit. Nam nec tellus a odio tincidunt auctor a ornare odio. Sed non mauris vitae erat consequat auctor eu in elit.