SPATIAL DATABASE, LINGUAGGIO DI PROGRAMMAZIONE E WEBGIS (25-26)

Seguici

  • English

SPATIAL DATABASE, LINGUAGGIO DI PROGRAMMAZIONE E WEBGIS (25-26)

£0

About this course

Informazioni generali

Contenuto

  • Ore: 96
  • CFU: 12

Materiale didattico

Slide lezioni/dispense e altro materiale fornito in formato digitale dal docente

 

Testi di approfondimento

  • F. Boham-Carter (1994), Geographic Information System. Pergamon Press;
  • T. Bernhardsen (1992), Geographic Information System. Viak IT;
  • A. Burrough and R. McDonnel (1998), Principles of Geographical Information System. Oxford University Press;
  • ESRI TECNHICAL -REFERENCE, Understanding GIS;
  • C.J. van WESTEN (1993), Application of Geografiche Information System to landslide hazard zonation. ITC Publication.
  • G. Amadio (2012), Introduzione alla geomatica, ISBN 9788857901404. Dario Flaccovio Editore.
  • P.A. Longley, M.F. Goodchild, D.J. Maguire, D.W. Rhind, Geographic Information Science & Systems
Fondamenti di Spatial Database
Scheda del modulo
  • Titolo: Fondamenti di Spatial Database
  • Docente: Virgilio Cima
  • CFU: 4
  • Ore di docenza: 32
Contenuti
  • Cenni introduttivi
  • Base di dati non spaziali
    • Archivi
    • Modellazione: modello relazionale
    • Modello ER
    • Operazioni ed operatori
  • Base di dati spaziali
    • Sistemi di riferimento
    • Primitive geometriche
    • Primitive topologiche
    • Modellazione fra le classi
    • Modellazione della componente spaziale
    • Coordinate negli archivi
  • Geo_DB
    • Progettazione: fasi
    • Progettazione: concettuale, logica e fisica
  • Specifiche nazionali del DB topografico
    • Modellazione concettuale
    • GeoUML methodology
  • GeoDBMS
    • Funzionalità
    • SQL
  • Architetture SIT
    • Generalità
    • Architetture possibili
  • Qualità dei Geo_DB
    • Componenti della qualità
    • Validazione dei Geo_DB
  • Esercitazioni previste
    • Progettazione e realizzazione di un archivio alfanumerico
    • Progettazione e realizzazione di un archivio spaziale
Applicazioni di Spatial Database
Scheda del modulo
  • Titolo: Applicazioni di Spatial Database
  • Docente: Virgilio Cima
  • CFU: 3
  • Ore di docenza: 24
Contenuti
  • Basi di SQL
  • SQLITE, SPATIALITE e principali gui per la gestione e l’interrogazione del database
  • i tipi di dati e la normalizzazione di banca dati
  • la creazione, modifica e cancellazione di tabella
  • i comandi select e insert
  • le join tra tabelle
  • query di update e delete
  • il costrutto as e il raggruppamento delle informazioni
  • flusso logico di esecuzione in ambiente sql: where e having
  • le funzioni standard di raggruppamento
  • le funzioni spaziali del modulo SPATIALITE
  • interoperabilità dati tramite funzioni “as” e “geomfrom”
  • network spaziali: sviluppo, popolamento ed interrogazione
  • sistemi distribuiti, Enterprise e croudsourcing
  • Big Data, Data Lake e Data Warehouse
Linguaggio di programmazione
Scheda del modulo
  • Titolo: Linguaggio di Programmazione
  • Docente: Daniele Simoncini
  • CFU: 2
  • Ore di docenza: 16
Contenuti
  • Installazione ambiente di sviluppo
  • Ciclo di vita di un’applicazione
  • Variabili, Array e Liste
  • Primitive dati
  • Principali operatori
  • If, Else e Switch
  • Cicli While, For, e ForEach
  • Metodi e Parametri
  • Fondamenti di OOP
  • Incapsulamento ed Ereditarietà
  • Polimorfismo e Interfacce
WebGIS
Scheda del modulo
Prerequisiti

Nozioni di base di cartografia, sistemistica e data base.

Contenuti
  • Struttura client/server e principali protocolli di rete;
  • Concetti di base relativi alla programmazione PHP;
  • Connessione a banche dati enterprise e non (sqlite e mysql) via php;
  • Interrogazione dati sql;
  • Linguaggio kml e omogeneizzazione del dato scientifico per la sua pubblicazione online

Members

Lorem Ipsn gravida nibh vel velit auctor aliquet. Aenean sollicitudin, lorem quis bibendum auci elit consequat ipsutis sem nibh id elit. Duis sed odio sit amet nibh vulputate cursus a sit amet mauris. Morbi accumsan ipsum velit. Nam nec tellus a odio tincidunt auctor a ornare odio. Sed non mauris vitae erat consequat auctor eu in elit.

Total number of students in course: