TELERILEVAMENTO, FOTOGRAMMETRIA E LiDAR (25-26)
£0Docenti:

About this course
Informazioni generali
Contenuto
- Ore: 136
- CFU: 17
Materiale didattico
Slide lezioni/dispense e altro materiale fornito in formato digitale dal docente
Prerequisiti
Nozioni di topografia
Testi di approfondimento
- Lillesand M. T., Kiefer W. R.: Remote Sensing and Image Interpretation.
Telerilevamento
Scheda del modulo
- Titolo: Telerilevamento
- Docente: Riccardo Salvini
- CFU: 5
- Ore di docenza: 40
Contenuti
- Fondamenti del telerilevamento: percezione umana della luce, principi fisici della radiazione elettromagnetica.
- Le immagini digitali: definizione, struttura, formati di compressione. Ricerca di cataloghi in rete.
- I sistemi di ripresa non fotografici: scanner multibanda, scanner per l’infrarosso termico, scanner per microonde, scanner iperspettrali, sistemi di ripresa mediante radar, sistemi di ripresa montati su satelliti.
- Le immagini nel telerilevamento: qualità dell’immagine, correzioni radiometriche, correzioni geometriche.
- L’elaborazione digitale delle immagini: tecniche di miglioramento radiometrico, tecniche di miglioramento spaziale, tecniche di miglioramento spettrale.
- La classificazione delle immagini: classificazione supervisionata attraverso algoritmi parametrici e non, classificazione non supervisionata, valutazione dell’accuratezza, elaborazione e trattamento post-classificazione.
- Esercitazioni pratiche al PC su tutti gli argomenti sopra-riportati mediante sw ERDAS IMAGINE
Fotogrammetria aerea e satellitare
Scheda del modulo
- Titolo: Fotogrammetria aerea e satellitare
- Docente: Riccardo Salvini
- CFU: 5
- Ore di docenza: 40
Contenuti
- Introduzione alla Fotogrammetria
- Definizione e campi di applicazione
- Fotogrammetria aerea e terrestre
- Classificazione delle camere fotogrammetriche
- Certificato di calibrazione e orientamento interno
- Caratteristiche delle foto
- Geometria delle foto aeree e stereoscopia
- Caratteristiche geometriche delle foto aeree (scala, parallasse, differenza di parallasse)
- Misure di altezza attraverso la differenza di parallasse
- Introduzione alla stereoscopica
- Fotogrammetria analitica
- Principi teorici
- Rotazione nel piano
- Rotazione nello spazio
- Rotazione completa nello spazio
- Equazione di collinearità e DLT (Direct Linear Transformation)
- Parametri di orientamento interno
- Parametri di orientamento esterno
- Orientamento indipendente dei fotogrammi
- Orientamento congiunto dei due fotogrammi in un passo e in due passi
- Regole generali sulla precisione fotogrammetrica
- Triangolazione di un blocco di fotogrammi
- Triangolazione aerea a Modelli Indipendenti
- Precisione della triangolazione aerea a modelli indipendenti
- Triangolazione aerea a Stelle Proiettive (Bundle Adjustment)
- Precisione della triangolazione aerea a modelli indipendenti
- Strumenti di restituzione analogici e analitici
- Visione stereoscopica artificiale
- Principio della marca stereoscopica (marca mobile)
- Stereorestitutori analogici e analitici
- Sistemi di fotogrammetria digitale
- Unità di acquisizione
- Sistemi di acquisizione indiretta delle immagini
- Sistemi di acquisizione diretta
- Formati di memorizzazione
- Unità di restituzione
- Algoritmi di base per la fotogrammetria digitale
- Le metodologie e le primitive dell’Image Matching
- Area Based Matching (ABM)
- Autocorrelazione a pixel intero e sub -pixel
- La correlazione ai Minimi Quadrati (LSM)
- Raffinamento del modello parametrico
- Precisione e accuratezza dei parametri
- Convergenza della soluzione e valori approssimati
- Multiphoto Geometrically Constrained Matching (MGCM)
- Considerazioni operative della correlazione
- Algoritmi di autocorrelazione ed operazioni di orientamento
- Ricampionamento (Resampling)
- Feature Based Matching (FBM)
- Descrizione del Procedimento di Matching
- Feature Extraction
- Filtri
- Raggruppamento degli elementi, degli oggetti e delle strutture di una scena secondo il processo di visione del sistema umano
- Modelli Digitali di Elevazione
- Tecniche di estrazione di DEM
- Tecniche di rappresentazione
- Le maglie regolari e irregolari di punti
- Errori di misura delle quote
- Specifiche tecniche per elaborare un DEM
- Applicazione specifiche dei DEM
- Passo della griglia
- Determinazione dei punti di controllo e di appoggio
- Manipolazione del DEM
- Editing
- Produzione di immagini ortorettificate
- Ortofotoproiezione
- Il raddrizzamento differenziale
- Ortofoto Digitali
- Mosaicatura delle ortofoto digitali
- Stereo-ortofoto
- Fotogrammetria diretta
- Differenze concettuali fra la fotogrammetria diretta e quella tradizionale
- Sistemi inerziali di navigazione e GPS
- Sperimentazione: test e risultati
- L’introduzione della fotogrammetria diretta nel sistema produttivo
- Stereoscopia satellitare
- Considerazioni sulla geometria di ripresa dei sensori pushbroom
- Sistema di ripresa stereoscopica: ASTER, IKONOS, QUICKBIRD, GEOEYE, EROS, IRS
- Scelta delle strereocoppie
- Modelli geometrici di orientamento
- Orientamento interno ed esterno
- Approccio parametrico
- Approccio non parametrico
- Equazioni di collinearità e triangolazione del blocco satellitare
Fotogrammetria da drone
Scheda del modulo
- Titolo: Fotogrammetria da drone
- Docente: Riccardo Salvini
- CFU: 3
- Ore di docenza: 24
Contenuti
- Introduzione ai sistemi UAV
- Il sistema UAV come mezzo per l’utilizzo della fotogrammetria digitale
- Rilievo GPS RTK di appoggio per l’orientamento dei fotogrammi
- Gestione dei fotogrammi e modello stereoscopico degli oggetti indagati
- Fotogrammetria digitale per la modellazione tridimensionale degli oggetti
LiDAR aereo
Scheda del modulo
- Titolo: LiDAR Aereo
- Docente: Riccardo Salvini
- CFU: 1
- Ore di docenza: 8
Contenuti
- Descrizione del sistema LiDAR e modalità operative
- Metodi di misura della distanza
- Sistemi a scansione laser da piattaforma aerea
- Scansione durante il volo: sistema INS integrato al GPS
- Qualità dei dati acquisiti con il laser scanner da piattaforma aerea
- Metodi di fusione delle strisciate
- Elaborazione di nuvole di punti in formato LAS
- Sistemi a scansione laser terrestri
- Strumentazione topografica (Stazione totale e GPS) di integrazione al rilievo
- Elaborazione di nuvole di punti e creazione prodotti
LiDAR terrestre
Scheda del modulo
- Titolo: LiDAR Terrestre
- Docente: Riccardo Salvini
- CFU: 3
- Ore di docenza: 24
Contenuti
- Campagna di rilievo Laser Scanner, GPS e Topo-cartografico
- Elaborazione dei dati Laser Scanner
- Gestione della nuvola di punti
- Georeferenzazione delle nuvole di punti
- Texturizzazione della nuvola di punti
- Pulizia della nuvola di punti
- Unione di più nuvole
- Editazione della nuvola di punti
- Classificazione della nuvola di punti
- Realizzazione di curve di livello 3D e sezioni
- Creazione di Mesh a partire dal modello 3D
- Calcoli volumetrici
- Realizzazione di Ortofotomodelli
Members
Lorem Ipsn gravida nibh vel velit auctor aliquet. Aenean sollicitudin, lorem quis bibendum auci elit consequat ipsutis sem nibh id elit. Duis sed odio sit amet nibh vulputate cursus a sit amet mauris. Morbi accumsan ipsum velit. Nam nec tellus a odio tincidunt auctor a ornare odio. Sed non mauris vitae erat consequat auctor eu in elit.