Seguici

  • English

Progetto STELLA

  /    /    /  Progetto STELLA

Sistema inTEgrato per Lo studio del contenuto d’acqua in agricoLturA (STELLA).

 

Il progetto STELLA intende realizzare un sistema prototipale di rilevamento ed elaborazione di parametri di elevato interesse agronomico, ad una scala di risoluzione spaziale e temporale finora non possibile, ovvero intermedia tra l’acquisizione con sensori puntuali e le abituali tecnologie di telerilevamento (satelliti, droni), colmando in tal modo un’area operativa ad oggi scoperta.

Il progetto si inserisce nella priorità tecnologica “ICT e Fotonica” della Smart Specialisation della Regione Toscana, roadmap “Piattaforme e applicativi ICT per l’agricoltura e lo sviluppo rurale”, prevedendo un sistema composto da un rilevatore fotonico di isotopi radioattivi, integrato in una piattaforma ICT di elaborazione e presentazione dati a supporto dell’agricoltura.

L’innovatività di STELLA consiste nell’integrare una rete agrometeorologica IoT (Internet of Things) dotata di sensori di prossimità, con uno spettrometro gamma in grado di stimare il contenuto idrico dei primi 20 cm di suolo su una superficie di circa mezzo ettaro. STELLA è il primo sistema ciberfisico a livello mondiale, integrabile in processi di Industria 4.0, con uso combinato, simultaneo ed in real time di rivelatori fotonici con sensori di prossimità e micro-climatici.

Il progetto nasce dall’attività di ricerca avviata dal capofila Netsens e condivisa dalle 2 aziende e i 2 OR partner del progetto: Copernico, Geoexplorer, il Centro di GeoTeocnologie (CGT) dell’Università degli Studi di Siena e il Centro Interdipartimentale Tecnologie e Microsistemi per la Qualità e La sicurezza Ambientale (CITQSA) dell’Università degli Studi di Firenze che, grazie alle loro competenze specifiche e complementari, integreranno un rilevatore di raggi gamma, piattaforma di trasmissione dati, elaborazione modellistica e presentazione, basata su tecnologie IoT e cloud.