PA 110 e lode per i Master CGT A.A. 2023/2024
I Master Universitari di I e II livello erogati dal CGT sono stati inseriti nell'offerta formativa A.A. 2023/2024 dell'Università di Siena che fa parte del Protocollo di Intesa proposto dal Dipartimento della Funzione Pubblica denominato "Formazione PA 110 e lode" dedicata ai dipendenti pubblici. ➡ Presto saranno pubblicati gli aggiornamenti alla pagina web https://www.unisi.it/didattica/pa-110-e-lode Master A.A. 2023/2024 Geomatica di I e II livello
CFP per gli iscritti agli Ordini Professionali – CAP del CGT
Il Corso di Aggiornamento Professionale in Drone e Laser Scanner per il Rilievo 3D del Territorio erogato per l'A.A. 2023/2024 dal centro di GeoTecnologie dell'Università di Siena è stato accreditato in termini di CFP dai Seguenti Ordini Professionali: Ordine dei Geologi - 50 CFP (cod. 4-2024) Ordine degli Architetti Pianificatori Paesaggisti e Conservatori - 20 CFP
NHAZCA s.r.l. per il Master in Geomatica!
Per l'edizione 2023/2024 del Master Universitario in Geomatica, la società NHAZCA S.r.l., startup di “Sapienza” Università di Roma, organizza un seminario dal titolo ❝TInSAR e Photomonitoring: tecnologie di remote sensing per il monitoraggio del territorio e delle infrastrutture❞ Esplora le Nuove Frontiere della #Geomatica con NHAZCA S.r.l. al Master in Geomatica dell'Università degli Studi di Siena - A.A.
Bright 2023 – 29 Settembre 2023
Anche per quest’anno torna l’appuntamento annuale con la scienza promosso da Università ed enti di ricerca! Il Centro di GeoTecnologie dell’Università di Siena per l’edizione 2023 di Bright-Night – La Notte Europea delle Ricercatrici e dei Ricercatori organizza un evento a San Giovanni Valdarno (AR) dal titolo “Artefici del domani: convivenza sostenibile tra Uomo, Territorio e Tecnologie”, con
La Fondazione Masaccio sostiene il Master GTARC
🎓 La 𝐅𝐨𝐧𝐝𝐚𝐳𝐢𝐨𝐧𝐞 𝐌𝐚𝐬𝐚𝐜𝐜𝐢𝐨 sostiene il 𝗠𝗮𝘀𝘁𝗲𝗿 𝗨𝗻𝗶𝘃𝗲𝗿𝘀𝗶𝘁𝗮𝗿𝗶𝗼 𝗱𝗶 𝗜𝗜 𝗹𝗶𝘃𝗲𝗹𝗹𝗼 𝗶𝗻 𝗚𝗲𝗼𝘁𝗲𝗰𝗻𝗼𝗹𝗼𝗴𝗶𝗲 𝗽𝗲𝗿 𝗹’𝗔𝗿𝗰𝗵𝗲𝗼𝗹𝗼𝗴𝗶𝗮 (𝗚𝗧𝗔𝗥𝗖) 𝗱𝗲𝗹𝗹’𝗨𝗻𝗶𝘃𝗲𝗿𝘀𝗶𝘁à 𝗱𝗲𝗴𝗹𝗶 𝗦𝘁𝘂𝗱𝗶 𝗱𝗶 𝗦𝗶𝗲𝗻𝗮 dall’A.A. 2014/2015, con sede presso il 𝗖𝗲𝗻𝘁𝗿𝗼 𝗱𝗶 𝗚𝗲𝗼𝗧𝗲𝗰𝗻𝗼𝗹𝗼𝗴𝗶𝗲 di San Giovanni Valdarno e proposto dal 𝗗𝗶𝗽𝗮𝗿𝘁𝗶𝗺𝗲𝗻𝘁𝗼 𝗱𝗶 𝗦𝗰𝗶𝗲𝗻𝘇𝗲 𝗦𝘁𝗼𝗿𝗶𝗰𝗵𝗲 𝗲 𝗱𝗲𝗶 𝗕𝗲𝗻𝗶 𝗖𝘂𝗹𝘁𝘂𝗿𝗮𝗹𝗶. 📜 La scelta di sostenere il Master 𝗚𝗧𝗔𝗥𝗖 dell’Università degli Studi di
In memoria del Prof. Fabio Sandrelli: collega universitario geologo e amico
Sabato è venuto a mancare il Prof. Fabio Sandrelli, professore ordinario nel settore GEO02 - Stratigrafia e Sedimentologia della nostra Università. Con oltre 40 anni di esperienza, Fabio ha ricoperto numerosi incarichi di insegnamento all'Università di Siena tra i quali: Rilevamento geologico, Complementi di Geologia, Geologia Regionale, Geologia del Quaternario e Geologia degli Idrocarburi. Ha organizzato
Bandi Master A.A. 2023/2024
🎓 Sono stati pubblicati i bandi di 3 dei 4 Master CGT dell'Università di Siena in programmazione didattica per l'A.A. 2023/2024! ✔ Geomatica I e II livello ✔ Geotecnologie per l'Archeologia (GTARC) II livello ✔ Engineering Geology II livello 🏘 ᴄᴀᴍᴘᴜs ᴜɴɪᴠᴇʀsɪᴛᴀʀɪᴏ ᴄᴏɴ ᴀʟʟᴏɢɢɪᴏ ᴀɢᴇᴠᴏʟᴀᴛᴏ per gli studenti dei Master! ⏰ Scadenza bandi 16 Ottobre e 15 Dicembre ℹ Per saperne di
Contest “Racconta il tuo campus”
L’Università di Siena invita le studentesse e gli studenti a partecipare al contest fotografico “Racconta il tuo campus”, sulla vita del Polo Aretino! ℹ Funziona così: Quando sei nella sede di San Giovanni Valdarno, o ad Arezzo (al Pionta o nella sede della ex Casa delle Culture) lasciati ispirare dalla natura o dall’architettura del luogo e cogli un