Seguici

  • English

Novembre 2023

  /  2023

I Master Universitari di I e II livello erogati dal CGT sono stati inseriti nell'offerta formativa A.A. 2023/2024 dell'Università di Siena che fa parte del Protocollo di Intesa proposto dal Dipartimento della Funzione Pubblica denominato "Formazione PA 110 e lode" dedicata ai dipendenti pubblici. ➡ Presto saranno pubblicati gli aggiornamenti alla pagina web https://www.unisi.it/didattica/pa-110-e-lode Master A.A. 2023/2024 Geomatica di I e II livello

Il Corso di Aggiornamento Professionale in Drone e Laser Scanner per il Rilievo 3D del Territorio erogato per l'A.A. 2023/2024 dal centro di GeoTecnologie dell'Università di Siena è stato accreditato in termini di CFP dai Seguenti Ordini Professionali: Ordine dei Geologi - 50 CFP (cod. 4-2024) Ordine degli Architetti Pianificatori Paesaggisti e Conservatori - 20 CFP

☘️ Il CGT partecipa a Motumundi, il 𝙁𝙚𝙨𝙩𝙞𝙫𝙖𝙡 𝙞𝙣𝙩𝙚𝙧𝙣𝙖𝙯𝙞𝙤𝙣𝙖𝙡𝙚 𝙨𝙪 𝙘𝙡𝙞𝙢𝙖 𝙚 𝙖𝙢𝙗𝙞𝙚𝙣𝙩𝙚, con una tappa in programma il #14ottobre. Dalle ore 10.00 una tavola rotonda dal titolo "𝐒𝐩𝐚𝐳𝐢𝐨: 𝐞𝐧𝐞𝐫𝐠𝐢𝐚 𝐞 𝐟𝐢𝐬𝐢𝐜𝐚 𝐝𝐞𝐥𝐥’𝐚𝐭𝐦𝐨𝐬𝐟𝐞𝐫𝐚 𝐩𝐫𝐢𝐨𝐫𝐢𝐭à 𝐧𝐞𝐥𝐥𝐨 𝐬𝐜𝐚𝐜𝐜𝐡𝐢𝐞𝐫𝐞 𝐠𝐞𝐨𝐩𝐨𝐥𝐢𝐭𝐢𝐜𝐨". 🌍🛰 🗣 Interverranno: 𝗥𝗶𝗰𝗰𝗮𝗿𝗱𝗼 𝗦𝗮𝗹𝘃𝗶𝗻𝗶, presidente Centro GeoTecnologie Università di Siena 𝗔𝗻𝗶𝗹𝗸𝘂𝗺𝗮𝗿 𝗗𝗮𝘃𝗲, space Economy advisor partner Star Tech Venture 𝗣𝗶𝗲𝘁𝗿𝗼

Per l'edizione 2023/2024 del Master Universitario in Geomatica, la società NHAZCA S.r.l., startup di “Sapienza” Università di Roma, organizza un seminario dal titolo  ❝TInSAR e Photomonitoring: tecnologie di remote sensing per il monitoraggio del territorio e delle infrastrutture❞ Esplora le Nuove Frontiere della #Geomatica con NHAZCA S.r.l. al Master in Geomatica dell'Università degli Studi di Siena - A.A.

Anche per quest’anno torna l’appuntamento annuale con la scienza promosso da Università ed enti di ricerca! Il Centro di GeoTecnologie dell’Università di Siena per l’edizione 2023 di Bright-Night – La Notte Europea delle Ricercatrici e dei Ricercatori organizza un evento a San Giovanni Valdarno (AR) dal titolo “Artefici del domani: convivenza sostenibile tra Uomo, Territorio e Tecnologie”, con

🎓 La 𝐅𝐨𝐧𝐝𝐚𝐳𝐢𝐨𝐧𝐞 𝐌𝐚𝐬𝐚𝐜𝐜𝐢𝐨 sostiene il 𝗠𝗮𝘀𝘁𝗲𝗿 𝗨𝗻𝗶𝘃𝗲𝗿𝘀𝗶𝘁𝗮𝗿𝗶𝗼 𝗱𝗶 𝗜𝗜 𝗹𝗶𝘃𝗲𝗹𝗹𝗼 𝗶𝗻 𝗚𝗲𝗼𝘁𝗲𝗰𝗻𝗼𝗹𝗼𝗴𝗶𝗲 𝗽𝗲𝗿 𝗹’𝗔𝗿𝗰𝗵𝗲𝗼𝗹𝗼𝗴𝗶𝗮 (𝗚𝗧𝗔𝗥𝗖) 𝗱𝗲𝗹𝗹’𝗨𝗻𝗶𝘃𝗲𝗿𝘀𝗶𝘁à 𝗱𝗲𝗴𝗹𝗶 𝗦𝘁𝘂𝗱𝗶 𝗱𝗶 𝗦𝗶𝗲𝗻𝗮 dall’A.A. 2014/2015, con sede presso il 𝗖𝗲𝗻𝘁𝗿𝗼 𝗱𝗶 𝗚𝗲𝗼𝗧𝗲𝗰𝗻𝗼𝗹𝗼𝗴𝗶𝗲 di San Giovanni Valdarno e proposto dal 𝗗𝗶𝗽𝗮𝗿𝘁𝗶𝗺𝗲𝗻𝘁𝗼 𝗱𝗶 𝗦𝗰𝗶𝗲𝗻𝘇𝗲 𝗦𝘁𝗼𝗿𝗶𝗰𝗵𝗲 𝗲 𝗱𝗲𝗶 𝗕𝗲𝗻𝗶 𝗖𝘂𝗹𝘁𝘂𝗿𝗮𝗹𝗶. 📜 La scelta di sostenere il Master 𝗚𝗧𝗔𝗥𝗖 dell’Università degli Studi di

Planetek Italia e il Centro di GeoTecnologie dell’Università di Siena sono lieti di annunciare una serie di nuove interessanti attività in programma per la prossima edizione del Master in Geomatica - A.A. 2023/2024! Un’importante occasione dedicata ai nostri studenti per approfondire le competenze acquisite con il Master e scoprire le ultime innovazioni nel settore della geomatica. Seminario: "ERDAS

🎓 Sono stati pubblicati i bandi di 3 dei 4 Master CGT dell'Università di Siena in programmazione didattica per l'A.A. 2023/2024! ✔ Geomatica I e II livello ✔ Geotecnologie per l'Archeologia (GTARC) II livello ✔ Engineering Geology II livello 🏘 ᴄᴀᴍᴘᴜs ᴜɴɪᴠᴇʀsɪᴛᴀʀɪᴏ ᴄᴏɴ ᴀʟʟᴏɢɢɪᴏ ᴀɢᴇᴠᴏʟᴀᴛᴏ per gli studenti dei Master! ⏰ Scadenza bandi 16 Ottobre e 15 Dicembre ℹ Per saperne di

Il 30 Giugno 2023 dalle ore 15.00 al Centro di GeoTecnologie dell'Università degli Studi di Siena il Dott. Vincenzo Sapia, PhD dell'INGV terrà il seminario High resolution geophysical prospections: a tool for archaeological investigations Le prospezioni geofisiche, attraverso diversi metodi, consentono una ricognizione del sottosuolo di una determinata area, mediante la misura, effettuata dalla superficie terrestre, di alcune